domenica 13 aprile 2025

Scripta Ludus, III edizione: la vincitrice

Cari e care blogger e simpatizzanti, eccoci giunti alla proclamazione del vincitore della III edizione di Scripta Ludus!
Come al solito, ringrazio davvero di cuore chi risponde all'appello di Scripta Ludus con entusiasmo e partecipazione. 
Mi resta il rammarico di un dettaglio notato anche nelle precedenti edizioni: non tutti i partecipanti inviano il proprio voto
Magari non si ha il tempo per collegarsi nuovamente, magari siamo presi dalle mille incombenze quotidiane, ma comparire qui, scrivere il commento/incipit e poi svanire non è un comportamento che possa dirsi corretto. 
Ragion per cui Scripta Ludus, che tornerà nella seconda metà di giugno, si doterà di nuove regole (le avevo annunciate ma per mancanza di tempo ho mantenuto poi lo stesso sistema precedente). Non me ne vogliate, è una forma di rispetto per chi gestisce e per chi abbraccia questa proposta con entusiasmo e la segue in tutto il suo svolgersi. 
Ma ora, bando alle ciance!!! 😃

******

martedì 8 aprile 2025

Scripta Ludus #3 - seconda fase del gioco!

Carissimi e carissime partecipanti, eccoci alla seconda fase del gioco della terza edizione. Come sempre, ringrazio tutti e tutte coloro che hanno inviato il loro incipit: abbiamo 11 proposte
Tutti gli incipit proposti possono essere letti nei commenti al post precedente a questo.

A questo punto, ecco cosa dovrete fare (vale per partecipanti e semplici lettori, potete invitare anche coloro che non hanno commentato a leggere e votare):
1. leggere attentamente tutte le proposte
2. scegliere fra gli incipit un primo e un secondo posto
3. inviare una mail con le proposte all'indirizzo libriavela@gmail.com

Si vota entro e non oltre le ore 12 di domenica 13 aprile!

L'incipit vincitore riceverà il premio Scripta Ludus, con menzione speciale nel logo del premio.

Buon voto e vinca l'incipit migliore!

*******

giovedì 3 aprile 2025

Scripta Ludus - il gioco degli incipit #3

Foto A
Cari e care, è giunto aprile e pertanto la terza edizione del nostro gioco degli incipit, il bimestrale Scripta Ludus
Stavo pensando a come rendere il gioco ancora più attraente e particolare e allora... Vi proporrò stavolta due immagini di pregio, due scatti della celebre fotografa Vivian Maier
Immagino la conosciate, artista straordinaria vissuta fra il 1926 e il 2009, una babysitter che nel tempo libero con la sua Rolleyflex camminava lungo le strade di Chicago e immortalava momenti, persone, situazioni. Scatti oltretutto trovati casualmente, un patrimonio nascosto rinvenuto nel momento in cui qualcuno acquistò in blocco un piccolo box di cianfrusaglie fra le quali furono trovati questi capolavori della fotografia contemporanea. 
Le immagini sono due e potrete sceglierne una soltanto

giovedì 27 marzo 2025

Giappone #2: l'arte del kintsugi o dell'onorare le ferite

Questo argomento vagava fra i miei pensieri da un po', da quando seppi cosa fosse realmente quel magnifico vasetto attraversato da linee dorate nel quale è facile imbattersi in rete. 
Esteticamente bello, sulle prime si potrebbe pensare a una decorazione realizzata a mano e "istintiva", invece è ben altro.
Poi, avvertimento: visto che è il secondo post che dedico al Giappone in pochi mesi (valle a capire certe fascinazioni improvvise), allora dividerò questi argomenti in capitoli, come potete vedere dal titolo. 

giovedì 20 marzo 2025

Saggistica, che passione!

I miei scaffali (centrali) dedicati ai saggi
Negli ultimi anni mi sono scoperta un'assidua lettrice di saggi. Un tipo di lettura di cui non posso più fare a meno, da quando ho capito che il saggio è un contenuto con un certo potere di chiarire, ampliare, illuminare. 

Cominciai diversi anni fa, ma in sordina, orientandomi su approfondimenti legati alla psicologia e ad alcune arti come la meditazione. Fu una necessità dettata dal periodo particolare, sofferto, in cui avevo bisogno di fare riflessioni sulla vita, le relazioni. Poi sono approdata, sempre molto timidamente, ai libri di Crepet sulla famiglia, l'amore, l'educazione
Successivamente è arrivato il turno di Alberoni, con le sue riflessioni sull'amicizia e sulla sessualità. Erano a ben guardare tutti accomunati dal discorso attorno ai grandi principi che governano le relazioni umane. 
Uscita da quel periodo di crisi, sono approdata a un diverso tipo di saggio, in particolare riguardante i grandi fenomeni della Storia, la società, la politica, il costume. 
Ringrazio Andrea Sacchini perché inconsapevolmente mi ha suggerito l'idea di questo post. :)

giovedì 13 marzo 2025

L'amica geniale, la quadrilogia - Elena Ferrante

Incipit: Stamattina mi ha telefonato Rino, ho creduto che volesse ancora soldi e mi sono preparata a negarglieli. Invece il motivo della telefonata era un altro: sua madre non si trovava più. 
"Da quando?".
"Da due settimane".
"E mi telefoni adesso?"
Il tono gli dev'essere sembrato ostile, anche se non ero né arrabbiata né indignata, c'era solo un filo di sarcasmo. Ha provato a ribattere ma l'ha fatto confusamente, in imbarazzo, un po' in dialetto, un po' in italiano. Ha detto che s'era convinto che la madre fosse in giro per Napoli come al solito.
"Pure di notte?".
"Lo sai com'è fatta". 
"Lo so, ma due settimane d'assenza ti sembrano normali?".
"Sì. Tu non la vedi da molto, è peggiorata: non ha mai sonno, entra, esce, fa quello che le pare". 

Cara Elena Ferrante (o forse dovrei chiamarti Anita Raja?), chapeu. Chiudo l'ultima pagina sul quarto volume di questa epopea e mi immagino in una platea, al termine di un grande spettacolo, alzarmi e applaudirti. Mi hai intrattenuta, stupita, fatta arrabbiare, commossa. Ho attraversato emozioni diverse e capito cosa sia, cosa significhi ordire una trama praticamente perfetta e costruirla con stile e maestria. 

giovedì 6 marzo 2025

Volere la pace attraverso la forza



Sono giorni, ore particolari, in cui si susseguono notizie non incoraggianti sul piano internazionale. 
Dall'elezione di Trump e poi il suo insediamento e quanto è seguito nelle settimane successive - i fatti più clamorosi l'incontro/scontro con Zelenski e il video generato con l'IA su una Gaza trasformata nella Las Vegas marittima in cui si divertono Trump e i suoi sodali - abbiamo ormai alcune certezze. 
Instabilità del mondo libero e democratico, minacciato dal delirio di onnipotenza della nuova amministrazione Usa, cambiamento profondo nei rapporti fra Usa ed Europa e spaccatura fra democrazia e capitalismo. 

giovedì 27 febbraio 2025

Educare i ragazzi all'etica nell'era dell'IA


IA: ormai un acronimo celebre, una realtà con la quale tutti facciamo i conti, da cui non si può sfuggire. Un argomento che non mi è particolarmente simpatico, ma in quanto insegnante devo affrontare, perché l'IA sta entrando in maniera prepotente anche nella scuola e per vie tutte diverse.

domenica 23 febbraio 2025

Scripta Ludus, II edizione: il vincitore

Cari e care blogger, eccoci giunti alla proclamazione del vincitore della II edizione di Scripta Ludus.
Questa seconda edizione, con 18 proposte, ha mostrato un certo gradimento e consolidato in via definitiva la certezza che piace. Ancora grazie a voi tutti e tutte partecipanti. 
... and the winner is...
Vince Ariano Geta! Eccovi i risultati complessivi (sono stati omessi i partecipanti che non hanno ricevuto preferenze): 

Ariano Geta: 7
Massimo Legnani: 5
Marina Guarneri: 2
Nadine: 2
Alessandro Borgogno: 2
Newwhitebear: 2
Guido Esposito: 2
Franco Battaglia: 1
Giulia Mancini: 1
Crossingways: 1
Penelope: 1


martedì 18 febbraio 2025

Scripta Ludus #2 - seconda fase del gioco!

Carissimi e carissime partecipanti, eccoci alla seconda fase del gioco. Prima lasciatevi ringraziare, sono arrivate 18 proposte, anche da blogger che non conoscevo, e questo è il senso di questo gioco.  
Tutti gli incipit proposti possono essere letti nei commenti al post precedente a questo.

A questo punto, ecco cosa dovrete fare (vale per partecipanti e semplici lettori, potete invitare anche coloro che non hanno commentato a leggere e votare):
1. leggere attentamente tutte le proposte
2. scegliere fra gli incipit un primo e un secondo posto
3. inviare una mail con le proposte all'indirizzo libriavela@gmail.com

Si vota entro e non oltre le ore 12 di domenica 23 febbraio!

L'incipit vincitore riceverà il premio Scripta Ludus, con menzione speciale nel logo del premio.

Buon voto e vinca l'incipit migliore!

giovedì 13 febbraio 2025

Scripta Ludus - il gioco degli incipit #2

Cari e care, eccoci giunti al nostro gioco di scrittura bimestrale! Scripta Ludus, nella sua prima edizione, è stato un successo - con ben 17 proposte - che spero vorrete bissare. 
Le regole sono le consuete: lasciatevi ispirare da questa immagine e scrivete un vostro incipit di almeno una decina di righe. Nulla di più. 
Dopo la donna che placidamente sedeva in una innevata stazione, questa volta ho scelto un'immagine che ricorda atmosfere gotiche. Dove ci troviamo? Chi vive in quella casa? E poi quel tavolino... il corvo!
Lascio a voi il resto, diverse possibilità di incipit già vengono in mente a me, immagino a voi, che avete dato prova di essere bravissimi/e. 

Seguite attentamente i post perché farò in modo che fra questo e la proclamazione del vincitore passino al massimo una decina di giorni. 

giovedì 6 febbraio 2025

Gli imperdibili di Netflix: Mad Men

 


In tutto lo scorso autunno mi ha tenuto compagnia durante le mie orette di allenamento al tapis roulant (e in qualche pomeriggio in cui la stanchezza per il lavoro mi avrebbe permesso solo di rilassarmi dinanzi alla tv) una serie scoperta per caso e apprezzata fin dalle primissime puntate.
Si tratta di una produzione in realtà vecchissima, andata in onda in 7 stagioni dal 2007 al 2015 e arrivata su Netflix. L'algoritmo l'ha posta fra i suggerimenti: c'era una scena, brevissima, in cui il protagonista, il pubblicitario Don Draper, presenta un prodotto e parla di cosa sia la felicità. 
A colpo d'occhio potevano essere individuati non solo un dialogo ben scritto, ma la credibilità del cast, oltre a fotografia e scenografia. 

giovedì 30 gennaio 2025

... e sono dieci! Buon compleanno, caro blog

Quel lontano giorno, 
il 30 gennaio 2015, non immaginavo di arrivare fin qui. 
Aprii il blog dopo un'esperienza pessima sui social legata ai forum, perché sentivo il desiderio di continuare a scrivere e a confrontarmi e volli provare questo tipo di piattaforma. 
Non avevo idea di cosa ne sarebbe stato né di cosa dovessi scrivere. I thread dei forum funzionano in modo differente. Quale stile dovevo riservarmi? Come approcciare eventuali altri blogger per scambiare visite e opinioni? 
Nessuna idea. Così, di punto in bianco, iniziai da Gli occhiali

giovedì 23 gennaio 2025

Mala tempora currunt



Non saprei collocare quando esattamente sia scattata la sensazione di correre sempre più verso una distopia, ossia quando ci siamo ritrovati in un mondo diverso. 
Potrei dire, andando molto a ritroso, che il vero inizio fu quell'11 settembre 2001, ormai più di ventitré anni fa, quando il terrorismo di matrice islamica mise in atto, in diretta, la più grande operazione terroristica in occidente. Con tutto ciò che ne derivò, ovviamente. 
Oppure potrei andare ancora più indietro, negli anni Novanta, quando iniziò lo smantellamento di un sistema capitalistico sorto sulle macerie della Seconda guerra mondiale, attraverso la prima grande crisi dei sistemi liberisti. 

mercoledì 15 gennaio 2025

Il ricordo di Giuliano attraverso le sue poesie

Sto dalla parte sbagliata del tempo
sto discendendo la valle degli anni
sono sul treno che corre veloce
verso catastrofi immani imminenti
sono perduto e mi sono nascosto
ma se mi cerchi son poco discosto
solo che sono sbagliato nel mondo
son dalla parte perduta del tempo

                   *****

Giuliano non c'è più fisicamente ma le sue rime si possono leggere e io le rendo pubbliche. 

Qualche settimana fa ho ricevuto in dono alcune copie di un piccolo libro di poesie. Mi sono state inviate da Giacinta, del blog Il cavallo di Brunilde. Il titolo è "Corti circuiti", il sottotitolo "Silloge di scritti poetici". 
Quando ho ricevuto la mail di Giacinta nella quale esprimeva il desiderio di inviarmi alcune copie del libro, sono stata felice. Ho un ricordo bellissimo di Giuliano, scomparso il 27 novembre 2020, ha lasciato qui nel mio blog alcuni commenti meravigliosi, sempre densi di vita e di sapere. 

mercoledì 8 gennaio 2025

Chaplin Award - Il premio ai migliori post del 2024

Dopo ben cinque anni (!) torna il mio personalissimo 
Chaplin Award, un piccolo riconoscimento a quei post che durante il corso del 2024 mi hanno colpito particolarmente. 

Si tratta di una menzione speciale donata ai blogger che durante lo scorso anno hanno scritto un particolare post, qualcosa che ha acceso in me una certa curiosità e mi ha donato qualcosa che non conoscevo, una riflessione, un momento diverso, ecco. 
Non saprei come altro spiegarlo. 
Vero è che, fra tutti i blog che seguo assiduamente, ci sarebbe tanto da citare, non li seguirei altrimenti. A molti di questi, in quasi dieci anni di blogging, mi sono affezionata. Magari non sono assidua nei commenti ma non mi lascio sfuggire nulla. Insomma, se sono nel mio blogroll, un motivo c'è. 
Fra tutti i blog che frequento, durante il corso dell'anno, metto da parte il link a un post che mi ha colpito particolarmente, ed eccoci qui. 
Mi rammarico di non poter citare due blogger che purtroppo sono spariti dalla blogsfera assieme ai loro blog, avevo messo da parte due dei loro post che per ovvie ragioni non compariranno. 

giovedì 2 gennaio 2025

Valorizzare.

Questo è il terzo anno in cui dedico il primo post del blog a un'analisi della situazione e al rilancio di nuove intenzioni. È servito farlo a partire dal 2023, al passaggio a una nuova situazione in cui diventò imprescindibile fare il punto e ripartire.
Sono andata a rileggermi, non solo per verificare se ho tenuto bene nei miei propositi, ma per capire "come sta procedendo". 
È importante anche sentirsi bene in animo quando si scrive un post come questo, sentirsi pieni di quella energia positiva e ottimistica. Non posso però dire di essere al massimo quanto a ciò. 
Il peso del 2024 è stato notevole e l'anno non si è chiuso neppure tanto bene. È stato insomma coerente dall'inizio al suo termine. Chapeau, 2024. 
Mettiamo tutto in fila.