Vivo nei pressi di Roma da un bel po', sono insegnante di Lettere alle medie, ho la passione per la lettura, la scrittura e la comunicazione in generale.
Pratico l'arte teatrale attraverso la Drammaturgia e la regia, ho un laboratorio ragazzi da molti anni e sono anche attrice.
Da qualche tempo ho riscoperto il disegno, attraverso l'illustrazione. Sono poliedrica, i miei interessi spaziano anche dalla grafica alla fotografia e l'arte, dalla buona cinematografia alla conoscenza di genti e città diverse. Ho ereditato dalla mia terra d'origine valori importanti, legati alla famiglia e all'amicizia.
Questo blog è nato dalla volontà di condividere le mie passioni e la mia volontà di pensare alla vita come un percorso in fieri, in cui ciascuno è chiamato a essere costruttore e custode di valori culturali e umani. Va da sé che questo luogo debba conservare modi e strumenti consoni al suo obiettivo, pertanto saranno ammessi solo commenti in linea a questo intento.
Per collaborazioni fra blogger, per sottopormi qualche domanda in merito all'ambito teatrale, per qualsiasi curiosità, potete contattarmi all'indirizzo di posta elettronica: libriavela@gmail.com
Per collaborazioni fra blogger, per sottopormi qualche domanda in merito all'ambito teatrale, per qualsiasi curiosità, potete contattarmi all'indirizzo di posta elettronica: libriavela@gmail.com
Ciao Luz,
RispondiEliminaho ritrovato dentro questa presentazione emozioni e brividi che ho dentro anche se non ho mai "esercitato( terribile termine in questo contesto) direttamente, ma un po' di DNA deve essere passato in me e nei miei figli.
Il teatro non è per me una dimensione così totale, ma è presente e importante e per questo parlarne mi attrae e mi coinvolge, come adesso in questo momento di contatto online ma reale "dentro", dove conta:)
Grazie, Marilena, per questo tuo passaggio e il pensiero che qui dedichi. Insomma, il teatro in qualche modo ti "appartiene" e non resta che approfondire questo aspetto. Sono contenta che i tuoi figli possano apprezzarlo, che in qualche modo abbiano avuto l'opportunità di sapere cosa sia e cosa si provi a stare su un palcoscenico.
EliminaCiao Luz,
RispondiEliminaho scoperto il tuo blog tramite un post di Marina Guarneri dedicato alla tua attività teatrale. Ho inserito il tuo blog tra i preferiti e iscritto alla tua newsletter così posso seguirti meglio. Spero di poter offrire a questo tuo blog anche il mio modesto contributo tramite messaggi. Grazie!
Leggo solo adesso questo tuo commento. Grazie, Giuseppe, a rileggerci presto.
EliminaEccomi approdata sulla tua pagina chi sono. Mi piace molto il tuo nome, ma non solo. Bella la tua professione e le tue passioni. Sei solare e piena di buoni sentimenti. Latina, mediterranea e concreta. Questo ne filtra la tua presentazione.
RispondiEliminaOh grazie, Nadia, è bellissimo il ritratto di me nella tua sensazione. :)
EliminaNon ho potuto resistere all'idea di scoprire qualcosa in più su di te.
RispondiEliminaIl fatto che tu abbia origini calabresi mi ha strappato un dolce sorriso, perché papà lavorava in Calabria e, quindi, dopo la mia Puglia è la regione che più lo rappresenta.
Vedi che ci sta in ogni discorso come il cacio sui maccheroni? 😉
Chissà se tra queste pagine ci sono tracce anche di tuo padre. Magari sei più pudica di me nel parlarne.
Grazie ancora per aver condiviso con me uno spaccato importantissimo del tuo vissuto.
Mi hai resa felice.
Un abbraccio
Ciao, Claudia! Un piacere leggerti qui.
EliminaMi piacerebbe sapere dove lavorava tuo padre, pensa solo vagamente se ha mai incontrato il mio. :) Mio papà in realtà era siciliano, di Agrigento, e si era ritrovato in Calabria per lavoro, proprio come il tuo.
Sì, mi è capitato di scriverne, ho accennato al suo talento, qui:
https://iolaletteraturaechaplin.blogspot.com/2017/04/cose-il-talento.html#more
Felicità reciproca nel percepire quanto forte sia questa meravigliosa cosa che abbiamo in comune. Sarà anche questo uno di quei "segni" con i quali usano mettersi in contatto con noi? :)
Eccomi, appena tornata dal lavoro.
EliminaMio padre era un grossista di olio extra vergine d'oliva. Lo acquistava nel Cosentino e lo rivendeva in tutta Italia. Riforniva anche grosse aziende del calibro di Monini e De Santis.
Quindi, fino ai miei dieci anni, partiva il lunedì mattina e rientrava il venerdì notte. Poi nacque mio fratello, e allora decise di rallentare un po' per godersi di più la famiglia.
15 anni dopo ci lasció.
Ricordo una vacanza fatta tutti insieme a Campora San Giovanni, nell'hotel di Oscar, suo caro amico, che affacciava proprio sul mare.
Una poesia.
Chissà, magari i nostri padri si saranno incrociati mille volte... ❤
Ciao non sono anonimo. Sono il blogger Decliviodomani. Ho avuto dei problemi con il computer e (ahimè) ho dovuto chiudere anche il blog. Ma non volevo sparire così da un giorno all'altro. Magari riaprirò dopo le vacanze.
RispondiEliminaUn salutone e buona estate
Ciao! Spero tu possa tornare presto!
Elimina