martedì 5 novembre 2024

Cos'è l'intelligenza emotiva?

Fra i miei intenti di quest'anno, regolato sul principio del "fiorire", mi ero ripromessa di prendere in seria considerazione un sostanzioso corso di aggiornamento, un master che potesse darmi nuove chiavi per il mio mestiere di insegnante.  
La scorsa estate mi sono imbattuta nella proposta di un corso di 50 ore, accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dal nome "Intelligenza emotiva negli ambienti di apprendimento" e ho colto l'occasione. 
Il loro sito è questo
Si tratta di uno dei tanti corsi online che l'utente può gestire a proprio piacimento quanto a tempistica, e oltretutto con un consistente sconto destinato a noi insegnanti. 
Mi interessava molto entrare in questo particolare campo - in un'epoca in cui si parla fin troppo di Intelligenza artificiale - e comprendere cosa fosse l'intelligenza emotiva e come potesse essere spendibile nel campo dell'insegnamento. 
Ebbene, si è dischiuso uno spazio ampio di osservazioni e approfondimenti e, soprattutto, mi sono giunte tante, tantissime conferme riguardo al mio modo di fare l'insegnante.

L'intelligenza emotiva è un aspetto dell'intelligenza teorizzato nel 1990 da due psicologi americani, Salovey e Mayer, e poi diventato celebre con il testo del 1995 di Daniel Goleman, in Italia tradotto nel 1997 col titolo Intelligenza emotiva, che cos'è e perché può renderci felici. La fonte di tutti questi studi è però la teoria delle "intelligenze multiple" di Howard Gardner, teorizzata nei primi anni Ottanta.  
Gardner fu il primo a comprendere che l'intelligenza nell'essere umano non poteva essere semplificata nella misura del Q.I., poiché questa teoria ne offre una visione limitata e non dinamica. 
Gardner teorizzò, in seguito a studi e ricerche su un largo numero di individui anche affetti da disturbi psichici, la presenza di ben nove tipi di intelligenza nell'essere umano:
  • linguistico - verbale
  • logico - matematica
  • filosofico - esistenziale
  • musicale
  • corporeo - cinestetica
  • visivo - spaziale
  • naturalistica
  • intrapersonale
  • interpersonale
In pratica, un essere umano può essere intelligente in diversi modi, può possedere una parte di queste intelligenze come essere in grado di utilizzarne, a seconda delle circostanze, uno o più tipi diversi. 
Le ultime due riguardano la socialità, il saper creare un ambiente favorevole, l'essere empatici, sono proprio le "intelligenze emotive".
Possedere intelligenza emotiva nell'esercitare il mestiere di insegnante significa tante cose. È in pratica la parte necessaria, indispensabile al nostro mestiere. Senza intelligenza emotiva non si dovrebbe essere insegnanti e forse questo spiega tante cose riguardo al fallimento di molti insegnanti e al mancato rapporto con i loro studenti. 
Vediamo più da vicino che significa. Può interessarvi, perché sono tutti principi che esulano dall'insegnamento, ovviamente, per essere applicati a qualsiasi persona. 

Curriculum della persona con intelligenza emotiva, i tratti salienti da possedere:
  1. Autoconsapevolezza nel riconoscere le proprie emozioni
  2. Controllo emozionale (attitudine a correggere i messaggi contraddittori)
  3. Abilità a controllare lo stress
  4. Ascoltare attivamente, empatizzare
  5. Collegare bene e agevolmente pensiero ed emozione
  6. Apertura agli altri, costruzione di rapporti sulla fiducia
  7. Possesso di "perspicacia emotiva" (abilità che permette di riconoscere e decodificare)
  8. Accettarsi e saper ammettere le proprie debolezze
  9. Essere autoironici
  10. Sentirsi responsabili
  11. Saper reagire dinanzi a una crisi, essere sereni
  12. Saper instaurare rapporti di sana collaborazione e saper stare in gruppo
  13. Essere creativi 
Perché diversi di questi aspetti sono una conferma per me? Anzitutto perché ho compreso, finalmente, che le emozioni non solo non vanno mascherate ma addirittura sono strumento indispensabile per un educatore. Personalmente non ho mai vestito l'abito istituzionale della professoressa, come se dovesse essere qualcosa di diverso rispetto al mio essere altrove. Sono e resto quella che sono ovunque. 
Ritengo poi di possedere empatia, decodifico e ascolto in maniera attiva i miei alunni e alunne. 
Mi piace instaurare rapporti di fiducia, purtroppo però sono poco collaborativa. Lo sono cioè se proprio sono costretta, sono un cane sciolto. E questo è un aspetto sul quale devo lavorare. 
Sono propensa a mostrare le mie debolezze. Per esempio mi capita di parlare in classe del perché un famoso libro proprio non mi è piaciuto, ma lo presento come limite mio. 
Mostro la mia stanchezza, patteggio sempre un rispetto reciproco e li guardo, li guardo uno a uno sul serio. 
Mi dispongo ogni volta a essere costruttiva, sono una moderatrice nata. Mi piace anzi aiutare due alunni nella loro riconciliazione, non attraverso una banale stretta di mano, ma inducendo a parlarsi, a capirsi, a conoscersi meglio. 
L'autoironia è uno dei miei mood tipici in cattedra. Mi piace che mi si conosca per quella che sono. 
La creatività è uno dei miei cavalli di battaglia. E ovviamente in questo ambito sfrutto le mie prerogative di maestro di laboratorio teatrale. 
Tutti aspetti che mi appartengono e sono fra i capisaldi di questo tipo di intelligenza. 

Passando al "fare" servendosi dell'intelligenza emotiva, apriamo un altro capitolo importante. 
La scuola, come sappiamo, oggi è in forte crisi. Crisi di credibilità, perdita del ruolo educativo, aspetti molto gravi e sui quali bisogna lavorare molto. Lo avevo scritto nel post precedente, oggi essere insegnanti non può limitarsi alla trasmissione di concetti e contenuti, ma significa ben altro. 
Oggi insegnare significa insegnare l'autonomia, guidare verso un'identità, fare un profondo lavoro di educazione al riconoscimento e alla gestione delle proprie emozioni. 
La famiglia ormai latita in questo ruolo importante. Nella maggior parte delle famiglie è assente del tutto il confronto, l'ascolto vero, lo scambio e la condivisione. I ruoli sono sovvertiti, sbilanciati. 
La scuola, per riappropriarsi del proprio ruolo, per essere creduta il luogo dell'apprendimento e preposto alla costruzione di relazioni significative e gratificanti per tutti, deve cambiare. In termini pratici, la scuola deve aiutare i ragazzi ad appropriarsi delle parole. 
La parola ha un ruolo fondamentale per l'essere umano. La parola è tutto. Oggi i ragazzi possiedono un vocabolario molto più limitato rispetto a 20 o 30 anni fa. È uno dei mali del nostro tempo. 
Se mancano le parole, manca il filtro che permette di evitare l'aggressione, è stato detto. E la comunicazione oggi è monopolizzata dai social e dai linguaggi violenti di alcuni tipi di narrazione. 

L'impoverimento linguistico ha effetti devastanti sul mondo degli adolescenti. Da insegnanti, se non ci rendiamo conto anzitutto noi di questo, non ci sono speranze. Uscire dall'insegnamento stereotipato, tradizionale, per incontrare un modo nuovo di insegnare, che tenga conto delle individualità, è la sola chiave che possa permetterci di uscirne. 
Sono certa che tanti insegnanti direbbero "ma noi lo facciamo già". Io però non ne sono certa. Se è vero, come è vero, che da molti anni esistono programmi e progetti volti all'inclusione, qualcosa non sta funzionando se ancora accadono cose come la ragazzina che si porta dietro un coltello da cucina e lo usa contro un compagno di classe che ha denunciato alla prof il suo compito scopiazzato. È successo a Marino, qui vicino Roma, proprio ieri. Solo perché è l'ultimo fatto di cronaca noto. 
I ragazzi non sono in grado di preferire il silenzio, non sanno aspettare, sono bombardati da immagini e modelli fittizi, fuorvianti, pericolosi. Nel loro stare al mondo prevale il mondo finto dietro gli schermi, e questo non può e non deve essere accettato. 



Qui una scena dal film "Detachment" con Adrien Brody nel ruolo del professore.

L'apprendimento è fortemente condizionato dallo stato emotivo. Sono certa che possiate fare molti esempi a riguardo. Quanti ricordi possediamo legati a una particolare, e intensa, emozione? Sono i ricordi più nitidi, la nostra memoria non li ha scartati perché le emozioni li hanno fatti sedimentare. 
Un apprendimento esclusivamente tecnico, non significativo sul piano sensoriale, è una forma elementare di apprendimento, è per così dire depotenziato. 
Quando ci troviamo dinanzi a un maestro che propina una lezione stereotipata, ascoltiamo e prendiamo appunti, magari saremo molto preparati per l'interrogazione, ma quei contenuti sono destinati a svanire. Al contrario, un apprendimento "multisensoriale" e creativo permette di incamerare e conservare le informazioni. Non tutte, non possiamo illudercene, ma la maggior parte. 
Si tratta di un apprendimento creativo che si ripercuote anche sulle relazioni, perché è un atto che influenza i vissuti emotivi. Non è un caso se le materie insegnate dai professori con cui avevamo più feeling tendenzialmente ci sono rimaste più impresse
Il lavoro di noi insegnanti sarà sempre quello di individuare il modo per creare gradimento verso la disciplina che insegniamo. Ciò è possibile solo attraverso un insegnamento creativo, dinamico, che si discosti dalla tradizionale lezione fredda, frontale. La capacità di ascolto degli alunni oggi ha davvero soglie labilissime, dobbiamo fare i conti con questo aspetto. 

Bisogna essere insegnanti che possiedono carisma e sanno sorridere. 
Mi fermo qui, non voglio essere prolissa. Penso che si sia compreso il senso di questo post. Immaginate solo tutto il resto, quanto si possa dire e scrivere sull'intelligenza emotiva. 
Per quanto mi riguarda, si apre dinanzi a me una strada nuova, in cui le conferme devono unirsi a quanto posso imparare sul campo, a quanto posso continuare ad apprendere assieme ai ragazzi. 
Chiudo con un bellissima scena tratta da L'attimo fuggente, una pietra miliare del racconto del prof carismatico. Questo personaggio ha incontrato anche lo sfavore di certa critica, eppure è talmente travolgente e puro da lasciare ogni volta incantati. 




Cosa pensate dell'intelligenza emotiva? E delle intelligenze multiple? Dove vi posizionate?

Nessun commento:

Posta un commento