sabato 14 dicembre 2024

Scripta Ludus: seconda fase del gioco!

Cari e care blogger,  
eccoci giunti alla seconda fase del nostro gioco di scrittura. 
Innanzitutto ringrazio tutti i e le partecipanti, sono arrivate ben 17 proposte che potete leggere nei commenti al post precedente.

A questo punto, ecco cosa dovrete fare (vale per partecipanti e semplici lettori, potete invitare anche coloro che non hanno commentato a leggere e votare):
1. leggere attentamente tutte le proposte
2. scegliere fra gli incipit un primo e un secondo posto
3. inviare una mail con le proposte all'indirizzo libriavela@gmail.com

Si vota entro e non oltre mercoledì 18 dicembre!

[Non sono riuscita a individuare i blog, se ne hanno, di alcuni partecipanti. Nel caso, inviatemi nella mail anche questa indicazione]

L'incipit vincitore riceverà il premio Scripta Ludus (è un premio in fieri, vi farò sapere)

Hanno partecipato: 
Franco Battaglia - Postodibloggo
Massimo Legnani - Orearovescio
Andrea Sacchini - Il blog di Andrea 
Annamaria - Gioire in Musica
Linda 
Elisa
Serena
Stefano
Barbara Businaro - Webnauta
Marina Guarneri - Il Taccuino dello Scrittore

Votate, votate, votate! 

18 commenti:

  1. Votato e spedito mail 😉
    Leggendo i vari incipit ho notato una particolare predilezione per elementi francesi: la destinazione di Andrea è Parigi, Sandra, io e Pia abbiamo dato nomi francesi , Barbara cita il Moulin Rouge...
    Chissà perché la fantasia ci ha portato da quelle parti! Io, forse, molto influenzata ancora dalla vecchia e cara protagonista del Thriller Paratattico 😄
    Buona domenica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Marina, per questo prezioso contributo! Osservazione che ho fatto anch'io, perfino nei nomi di Luane e François c'è la Francia. :)

      Elimina
  2. Il thriller paratattico, che nostalgia! Non ho ancora letto tutti gli incipit, ma ti do la motivazione francese del mio, ho ripreso una mia protagonista bretone, perché vedendo l'immagine me l'ha ricordata parecchio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A queste vostre belle osservazioni aggiungo la mia: la donna nell'immagine non riusciva a "portarmi" idealmente verso un ambito inglese/vittoriano, ma proprio in Francia, come è successo a molti di voi. Una Francia di provincia, lontana dai clamori delle grandi città.

      Elimina
    2. Per me l'immagine mi ha portato verso un luogo di montagna o circondato da montagne. La neve, la pensilina, l'immagine della donna stessa mi ha ricordato un posto dove ho abitato.

      Elimina
  3. Al contrario che a voi, a me questa donna ha fatto subito pensare a un ambiente mitteleuropeo di inizio novecento. Interessante come una stessa immagine indirizzi i lettori in direzioni opposte.
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo con te. Il treno nella mia fantasia attraversa le Alpi ma a Est

      Elimina
  4. Scelta difficile perché tutti per un verso e per l'altro sono intriganti. Comunque scelti due che ritengo i più meritevoli senza nulla togliere agli altri. Votato e spedito la mail.
    Bella serata

    RispondiElimina
  5. Ciao Luz. Hai avuto una grande idea. Credo che tutti gli scritti siano particolari. Per come vedo io, gli incipit hanno delle linee da seguire e siccome non vorrei errare preferisco astenermi dal giudicare e lascio il compito a chi ne sa più di me sull'argomento. Per cui grazie ed alla prossima con i vincitori. Un abbraccio e buon inizio settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, Pia! Non temere di sbagliare, esprimi liberamente il tuo parere. I voti restano "segreti", ovviamente. Saranno pubblicati i soli risultati. Se cambi idea, io ci sono. :)

      Elimina
    2. Ciao Luz, ti ho mandato la mail. 😘

      Elimina
  6. Luz innanzitutto colgo l'occasione per ringraziarti dell'ospitalità e la gentilezza e poi per questa iniziativa di cui non avevo nessun proposito aspirante premio, se non il ringraziare te per avermi permesso di aver dato voce al mio senso liberamente introspettivo, un qualcosa che Pino è riuscito a toccare in pieno.
    Spero non sia un problema se dico qui chi per me è arrivato primo ,forse esclusivamente per una questione di affinità,non me ne vogliano tutti gli altri per la sintassi e i contenuti impeccabili dei loro incipit.

    La "speranza" finale nell incipit di Marina Guarnieri è l'inizio di un processo armonico che auspico,dove l'uomo e la donna non siano più uno il sospettato dell'altra ,uno il nemico dell'altra ma esseri complementari in amore!

    Grazie e buone festività a tutti

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, per me è una grande soddisfazione aver raccolto la partecipazione e l'entusiasmo di diversi partecipanti, quindi il mio grazie va a voi, a tutti coloro che stanno passando, leggendo, rileggendo, e inviando le loro preferenze. Raccolgo il tuo voto e lo aggiungo alla classifica che sta costituendosi (preferisco la mail perché permette un bel po' di mistero attorno ai risultati finali, spero non arrivino altri voti palesi :-)
      L. sta per Linda? Perché hai partecipato anche tu.

      Elimina
  7. Scritto, letto, votato e spedito. Parigi non mi è venuta in mente comunque. Sarà perchè non è certo la mia città del cuore. In Europa - per limitarci al nostro continente - preferisco Praga, Bruges, Londra, Lisbona, Barcellona.. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricevuto, Franco! Delle città che citi ho visto solo Barcellona finora. Pensa come sto messa. :)

      Elimina
  8. Oh cavolo!! Io leggo solo ora questo post (siamo ai weekend prima di Natale, quindi puoi immaginare il caos tra le scadenze di lavoro, gli ultimi pacchetti e un racconto già in scrittura...)
    Non so se riesco a tornare in giornata per leggere e votare, non garantisco, perché oggi faccio proprio tardi. Mannaggia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prova, Barbara! Tanto domattina presto raccolgo tutti i voti.

      Elimina