Pagine

domenica 29 dicembre 2024

2024 - Un anno di letture

Il tempo fugge e rieccoci qui con l'ormai tradizionale post di riepilogo letture dell'anno. 
A guardare l'elenco sul file Word che compilo ogni volta che termino una lettura - sennò chi si ricorda? - mi dichiaro soddisfatta, chiudendo con 43 libri letti malgrado l'annus horribilis giunto ormai al termine. Ci sono stati mesi in cui le circostanze mi hanno messo a durissima prova (ne parlerò nel primo post dell'anno) e mi pare perfino incredibile essermi concentrata abbastanza. 
Però si sa, i libri per me sono salvifici, una boccata d'aria, spesso una fuga da momenti difficili a dir poco. E il 2024 è stato sul serio un anno "impegnativo". 

Da gennaio a maggio sono riuscita a mantenere un ritmo costante di 3/4 libri al mese. A giugno sono stata quasi del tutto assorbita da una lettura tour de force, I miserabili, luglio è stato un mese quasi del tutto immerso nei libri (non ho fatto viaggi per un problema di salute), agosto ho letto pochissimo (ma mi sono deliziata fra Trentino e alcune città storiche), i primi mesi d'autunno il lavoro è stato tartassante (ormai la scuola è diventata un cumulo di burocrazia da sbrigare e chiacchiere da fare molto più che l'occuparsi dei ragazzi, e non mollare a riguardo è diventato a dir poco arduo), dicembre è stato più tranquillo e ho potuto leggere di più. 

lunedì 23 dicembre 2024

Profumo di bucce d'arancia



C'è una cosa molto bella che si chiama "memoria olfattiva", quella capacità di ricordare sentendo un profumo, un odore. A me capita quando mangio un'arancia o un mandarino e metto le bucce sul termosifone. 

giovedì 19 dicembre 2024

Scripta Ludus, I edizione: il vincitore

Cari e care blogger, eccoci giunti alla proclamazione del vincitore della I edizione di Scripta Ludus.
Anzitutto, però, lasciatevi ringraziare tutti voi che avete partecipato a questa prima edizione, perché senza il vostro contributo questo esperimento non sarebbe andato a buon fine. Il "gioco di scrittura" è stato un successo:
  • 17 proposte in gara e un incipit fuori gara
  • più di 600 visualizzazioni del post di lancio (la media ormai da tempo si aggira attorno alle 150 views) e 54 commenti al post
  • la gara ha offerto la possibilità di far arrivare da queste parti nuovi blogger che non conoscevo (grazie anche al rilancio di Andrea Sacchini su Facebook) e che avrò il piacere di seguire
  • scrivere è bellissimo, inventare ancora di più, e un'immagine ispiratrice può spingerci a tornare ad appassionarci di scrittura creativa
Io faccio da "regista" alla cosa, coordino e modero, raccolgo, invito, e la cosa mi piace, in particolare se avverto un certo piacere di partecipare in chi scrive. 
Scripta Ludus è nato di getto, il 4 dicembre scorso, giorno in cui mia madre scomparsa quest'anno avrebbe compiuto 82 anni. È stato un giorno triste questo primo suo compleanno senza di lei, avevo bisogno di qualcosa di bello e che potesse essere condiviso. Come sempre accade, la creatività salvifica mi regala il sorriso e la forza di non lasciarmi abbattere. 

sabato 14 dicembre 2024

Scripta Ludus: seconda fase del gioco!

Cari e care blogger,  
eccoci giunti alla seconda fase del nostro gioco di scrittura. 
Innanzitutto ringrazio tutti i e le partecipanti, sono arrivate ben 17 proposte che potete leggere nei commenti al post precedente.

A questo punto, ecco cosa dovrete fare (vale per partecipanti e semplici lettori, potete invitare anche coloro che non hanno commentato a leggere e votare):
1. leggere attentamente tutte le proposte
2. scegliere fra gli incipit un primo e un secondo posto
3. inviare una mail con le proposte all'indirizzo libriavela@gmail.com

Si vota entro e non oltre mercoledì 18 dicembre!

[Non sono riuscita a individuare i blog, se ne hanno, di alcuni partecipanti. Nel caso, inviatemi nella mail anche questa indicazione]

L'incipit vincitore riceverà il premio Scripta Ludus (è un premio in fieri, vi farò sapere)

mercoledì 4 dicembre 2024

Scriviamo un incipit insieme?

Cari e care blogger, vi propongo un'idea che potrebbe piacervi, vediamo come va.
Intanto, avete fatto il vostro albero di Natale? Io quest'anno ho provveduto, per la prima volta, una settimana prima. Di solito lo preparo fra il 7 e l'8 dicembre, quest'anno col primo del mese il mio alberino era già bello e pronto. 
Ho rinnovato gli addobbi, andando verso uno stile un po' più raffinato, e scoperto quanto il verde mi piaccia sempre di più. 
Ora, per entrare nel mood natalizio, vi propongo un gioco di scrittura creativa. Potrebbe chiamarsi scripta ludus.

*****

Lasciatevi ispirare da questa immagine. 
Una donna attende in stazione, indossa i tipici colori del periodo, quel rosso fa pensare al Natale. 
È in partenza o è arrivata? 
E dove si trova? Aspetta qualcuno? A cosa sta pensando?
Che epoca è?
Per non ammorbarvi, basterà che scriviate l'incipit, una decina di righe (o se preferite anche di più). Ho in mente di dare un seguito alla cosa ma per adesso non voglio anticiparvi nulla. 
Vi leggerò più che volentieri. 
Orsù, penna e calamaio! 😀